Pierre Mariétan 1935 -2025
Pierre Mariétan, compositore svizzero vissuto in Francia dagli anni '60, è morto a Parigi il 23 marzo. Questa è l'occasione per sottolineare e rendere omaggio al ruolo singolare che ha avuto sia nel mondo della musica sia nella considerazione estetica della dimensione sonora del nostro ambiente quotidiano.
Dopo aver studiato musica, in particolare con Bernd Alois Zimmermann, Pierre Boulez e Karlheinz Stockhausen, Pierre Mariétan ha scritto oltre 300 opere strumentali, orchestrali, elettroacustiche numerate e vocali, oltre a più di 40 opere radiofoniche, principalmente per Radio France.
In costante dialogo con questo lavoro compositivo, si è presto impegnato nell'esplorazione pratica e artistica del nostro ambiente di vita in termini di suono, rifiutando di confinare la musica al tempo e al luogo privilegiati del concerto. Ha collaborato con paesaggisti e architetti come Bernrad Lassus, Alain Sarfati, Ricardo Bofill e Kiyoshi Sey Takeyama per creare spazi in cui la dimensione estetica del suono viene presa in considerazione, partecipando alla progettazione morfologica degli spazi allo stesso modo di quella visiva. Dal 2006 dirige la rassegna annuale Suoni dedicato a questi temi e organizza Architettura, musica e ambiente che si tiene nel Vallese da 22 anni.
Progetta installazioni musicali permanenti o effimere che non si limitano ad aggiunte sonore o scenografie, ma sono opere musicali concepite per rivelare lo spazio in cui sono installate.
Scrittura musicale
Allo stesso modo, la sua scrittura musicale non può ignorare il fatto che siamo costantemente immersi in ambienti saturi di suoni. Pur essendo molto rigorosa, rimane aperta. Si rivolge a un ascoltatore attivo, creativo e partecipe, complemento essenziale del compositore.
Parallelamente alla sua attività creativa, nel 1967 ha fondato e diretto a Parigi il GERM (Groupe d'étude et de réalisation musicale), che fino agli anni '90 ha prodotto i concerti mensili "Portes de la Suisse" a Parigi. Oltre alle opere di molti compositori europei contemporanei, il GERM è stato uno dei primi a eseguire e invitare in Francia compositori americani come John Cage, Morton Feldman, John Adams, Earle Brown, Phill Niblock e altri.
Pierre Mariétan ha svolto anche un'importante attività di insegnamento e ricerca. Direttore del Conservatorio di Garges nella regione parigina per sette anni, responsabile di una nuova pratica didattica per cinque anni nelle scuole elementari della Val-d'Oise e con il Conservatorio Regionale di Orléans, è stato docente a Parigi I, poi a Parigi VIII e all'Ecole Nationale Supérieure du Paysage de Versailles, dove ha creato il Laboratoire d'Acoustique et Musique Urbaine prima della sua definitiva istituzione all'Ecole Nationale Supérieure d'Architecture Paris La Villette, dove ha insegnato per oltre 10 anni.
Pierre Mariétan è :
Vincitore dei premi SACEM (Francia), WDR (Germania), NPO (Olanda) e Etat du Valais (Svizzera).
In lizza per il Premio Mario Merz.
Ha rappresentato due volte Radio France nel Prix Italia con l'Orchestra Filarmonica.