Assemblea dei delegati guidata da una visione per il futuro

L'assemblea dei delegati dell'Unione Svizzera dei Musicisti di quest'anno si è tenuta nel foyer magnificamente rinnovato del Teatro Comunale di Berna. Il relatore ospite è stato il manager culturale Beat Fehlmann.

L'assemblea annuale dei delegati dell'USDAM si è tenuta il 30 maggio a Berna. Come di consueto, il pranzo che ha preceduto l'incontro ha offerto l'opportunità di arricchire le discussioni con i rappresentanti di altre sezioni e di discutere di vari problemi o di conoscere l'atmosfera che regna in altre orchestre.

Nel suo discorso di benvenuto, la co-presidente centrale Muriel Noble di Ginevra ha sottolineato che parlare della salute dei musicisti è un tabù, nonostante sia seriamente minacciata dal rumore, dallo stress e dall'invecchiamento, tra gli altri fattori. Dato che il Codice delle obbligazioni prevede che i dipendenti siano protetti, ha esortato i musicisti a esercitare i loro diritti, come quello di consultare un medico del lavoro. I musicisti mentalmente e fisicamente sani risparmierebbero anche denaro.

Per Davide Jäger, co-presidente di San Gallo, l'idea di solidarietà è al centro dei valori fondamentali del sindacato. I dipendenti a tempo indeterminato dovrebbero sostenere i lavoratori autonomi non accettando il dumping salariale.

Dopo un breve saluto di Sebastian Schindler, presidente della sezione bernese dell'USDAM, ha preso la parola Beat Fehlmann, direttore uscente della Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz di Ludwigshafen e futuro direttore artistico e amministrativo dell'Accademia di musica del Liechtenstein.

Cambiamento dei valori e delle conseguenze

Il suo intervento si è concentrato su vari aspetti del futuro. Le abilità che contraddistinguono la professione del musicista, come la manualità, la resistenza e la precisione, ma anche il pensiero creativo, non sono naturali in un'epoca in cui si richiede un successo rapido e un accesso facile. In generale, i valori stanno cambiando, i valori etici ed economici stanno cambiando. Ad esempio, oggi è fondamentale utilizzare le risorse con attenzione, considerare le conseguenze ecologiche di un concerto o di un'opera. Dovremmo chiederci come viene usata la cultura, riflettere sulla domanda: chi beneficia della cultura e chi la usa?

Secondo un sondaggio condotto su scala nazionale da Forsa - uno dei principali istituti tedeschi di ricerca di mercato e di opinione - su un campione rappresentativo della popolazione, il "Culture Relevance Monitor 2025" della Fondazione Liz Mohn ha rilevato che 91% ritengono importante l'offerta culturale e 76% pensano che debba essere finanziata pubblicamente. C'è una discrepanza, tuttavia, nel fatto che due terzi delle persone intervistate non utilizzano questa offerta culturale e 43% dei giovani pensano che non sia per loro o che non si adatterebbero. Si può comunque affermare che l'arte e la cultura sono il collante che tiene insieme la società. Nelle aree con un'offerta culturale più ricca, anche la partecipazione ai processi democratici è maggiore. Tuttavia, l'accessibilità e il radicamento locale sono importanti. Fehlmann sottolinea che la pratica estetica e quella sociale sono ugualmente importanti. Ciò implica i seguenti compiti per le istituzioni culturali: apertura all'innovazione e alla trasformazione, partecipazione e inclusione culturale, capacità di dialogo e networking, sostenibilità e gestione delle risorse.

Centro di competenza per la musica a Ludwigshafen

A Ludwigshafen, la percentuale di persone con un background migratorio sarà di 53% nel 2022, e in aumento. Data la sfida posta da questa situazione, Fehlmann ha avuto l'idea di trasformare la "sua" orchestra in un centro di competenza per la musica, che finora non esisteva in questa forma. A tal fine, è stato necessario modificare anche il contratto di lavoro: l'80% del tempo di lavoro è dedicato alle attività ordinarie dell'orchestra e il 20% allo sviluppo e alla realizzazione di nuovi progetti individuali. Le idee provenienti dall'orchestra vengono raccolte e valutate nell'ambito di un processo di selezione trasparente. Delle 78 proposte presentate, 41 sono state selezionate per essere realizzate e attuate a partire dalla stagione 2023/24. L'elenco dei progetti è disponibile sul sito web dell'orchestra (www.staatsphilharmonie.de), spaziano dalla più ampia varietà di formati concertistici a numerose idee di mediazione musicale, da un concorso di direzione d'orchestra a concerti con workshop e conferenze sul tema della crisi climatica. Il tasso di gradimento, sia da parte degli orchestrali che del pubblico, è impressionante. Il progetto pilota "Centro di competenza per la musica" è stato premiato con il Premio per l'innovazione 2023 della Fondazione tedesca per le orchestre, del valore di 20.000 euro. In tutti i casi, il fattore chiave è il legame con il pubblico locale e le sue esigenze.

Dopo questa prospettiva sul possibile futuro delle orchestre, l'USDAM è tornata al presente: sono stati approvati tutti i rapporti di attività e i conti annuali, nonché il bilancio 2025, e il Comitato centrale e il Segretario centrale hanno ricevuto il discarico. In futuro, i verbali delle decisioni dovranno essere inviati tempestivamente dopo le decisioni prese nelle riunioni del Comitato centrale. Alla proposta firmata da 64 membri di istituire un gruppo di lavoro nazionale "Conciliare assistenza e lavoro" si è contrapposta una controproposta del Comitato centrale ("Gruppo di lavoro salute e sicurezza"), che intende affrontare la questione in un contesto più ampio. Poiché entrambe le proposte sono state accettate, si è deciso di prendere una nuova decisione dopo una fase di lavoro di un anno da parte dei due gruppi di lavoro. È stata completata una prima versione di un "semaforo tariffario", che elenca le orchestre che rispettano le tariffe USDAM e quelle che non lo fanno. Tuttavia, alcune orchestre non hanno risposto al questionario. Il semaforo mostra che c'è ancora del lavoro da fare in termini di persuasione fino all'applicazione delle tariffe in tutto il Paese, un requisito fondamentale dell'USDAM.

Il verbale di questa riunione sarà pubblicato sul sito web dell'USDAM e sarà disponibile per la consultazione presso il Segretariato centrale.

Anche lei può essere interessato